Scusate ma devo proprio dirvelo, quando sento la parola “lavoretto” mi sento male.
Comune definizione di “lavoretto” : artefatto omologato realizzato per l’80% dalle insegnanti e dal 20% dai bambini ma in maniera guidata dalle insegnanti.
Scopo del lavoretto: gratificare il genitore e dimostrare allo stesso che il bambino quando è a scuola fa tante cose interessanti, creative e divertenti.
Quindi quant’è bravo il bambino e che brava maestra che ha.
In realtà il lavoretto porta via tantissimo tempo alle insegnati ( reperimento materiali, preparazione dei pezzi da assemblare), occorre trovare un momento in cui “braccare” i bambini per fargli fare la loro parte tipo impiastriccare la mano nel colore e poi lasciare una smanata su un foglio, la quale verrà pazientemente tagliata dalla maestra, incollata su un altro supporto dove verranno applicati altri materiali e scritte frasi a forte impatto o a ricordi di momenti vissuti dai bimbi.
Ma mentre le insegnanti si danno tanto da fare, i bambini cosa fanno ? Scorrazzano liberi per l’aula o sono impegnati in altre attività o le insegnanti si lasciano il lavoro di montaggio dei pezzi e messa in bella dell’opera per altri momenti tipo dopo cena…? Questo lo lasciamo alla vostra fantasia, alle vostre esperienze di contatto con il mondo della scuola e alla vostra fiducia e buona fede.Inoltre, cosa ne è dei lavoretti una volta giunti a casa?
Nella migliore delle ipotesi la mamma lo accoglie con grande gioia, lo sistema nel migliore angolo della casa mostrandolo a tutti coloro che entrano : “guarda cosa ha fatto Giovannino oggi a scuola! “, questo se si tratta del primo lavoretto naturalmente. Quando la carovana inizia ad aumentare, quando la polvere accumulata tra gli interstizi della carta igienica mummificata con della colla vinilica si dichiara repubblica autonoma allora si che iniziano i problemi.
La mamma inizia a vedere i lavoretti come nemici, deve fingere stupore e gioia quando il figlio li porta a casa, nel frattempo sta però studiando la maniera per farli sparire o segregare nell’angolo più remoto dello sgabuzzino. In questa secondo ipotesi il problema è semplicemente rimandato di 18 anni…
Ma la domanda è questa: a cosa servono i lavoretti ? Abbiamo visto che sottraggono molto tempo all’attività scolastica, sono quindi necessari?Non sarebbe forse meglio creare un’apposita area dove i bambini possano essere liberi di entrare e creare ciò che desiderano utilizzando diversi materiali, strumenti e supporti che trovano sempre a disposizione e pronti per l’uso?
Credo che sia molto più sano educare un bambino alla scoperta della propria creatività piuttosto che all’indottrinamento estetico.
Credo che sia buono e giusto immergere i bambini in un clima artistico sereno e positivo, esporli all’arte e al buon gusto il più possibile, senza forzature.
Una contaminazione silenziosa che deponga in loro il seme della bellezza e che venga lasciato maturare secondo il suo tempo e libero di esprimersi nel momento in cui esploderà in tutta la sua rigogliosità.
Credo che i lavoretti e la sciocca mania di farli ovunque e comunque annienti la libera espressione dei singoli bambini.
Inoltre mina la loro autoaffermazione e sicurezza personale, nel dover portare a termine lo stesso lavoro i bambini inevitabilmente compiono dei paragoni con gli altri, si confrontano e si giudicano.
Diventando i peggior giudici di se stessi.
Ho visto bambini rifiutarsi di toccare un colore autoescludendosi da questa importantissima forma di espressione perché non si sentono abbastanza bravi, perché tizio sa fare meglio e caio non fa fuori dai margini.
Ah, avevo dimenticato di dire che si tratta di bambini di 4-5 anni.
Ledere l’autostima di un bambino in fase pre-scolare in nome del dio lavoretto mi sembra una forzatura ingiustificabile.
Il più bel frutto e risultato da portare a casa per un genitore non dovrebbe essere la serenità del bambino, lo sviluppo della sua autonomia e della sua identità? Le scuole non dovrebbero lavorare su questo? Sul lungo traguardo, quello della vita?
I contenuti presenti sul blog “Hundreds of Buddhas” sono di proprietà di Emily Mignanelli.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Condivido tutto a parte una considerazione.. nemmeno a me piace vedere i bimbi che nel paragonarsi agli altri si demoralizzano, però non credo che la soluzione sia evitare di far fare lavori uguali a tutti così non ci sono i paragoni. Comunque noi la pensiamo, la società dove viviamo e dove vivono e vivranno i nostri figli usciti da scuola (qualsiasi essa sia) pone continui paragoni.. quindi credo sia meglio fare di tutto x rendere i nostri figli sicuri a tal punto da poterli affrontare piuttosto che evitarli.
il lavoretto è cmq una di comuinicazione con la famiglia. Il problema è se abbiamo capito cosa comunichiamo con lavoretti stereotipati o avulsi da un percorso che si spera stiano facendo i bambini. In ogni caso sarebbe bello prendesse il senso del Dono conb tutto quello che questa parola con la D maiuscola implica.