Ne avevo già parlato, ma l’argomento è così importante da meritare un doppio articolo.
Faccio outing, ho una dipendenza. Non fumo, non bevo, non gioco d’azzardo nè mi drogo.
Io, faccio bagni nella vasca, caldi, molto caldi. Hanno tutto un rituale, la stessa luce soffusa, 3 gocce di olio essenziale al bergamotto, una tazza di orzo fumante, un libro da leggere e per i giorni in cui non ho intenzione di uscire per le successive svariate decine di minuti, mensola di legno appoggiata sopra i bordi con quaderno per scrivere, penne di varie misure e colori, computer quando voglio esagerare.
Oggi stavo leggendo “Incontri con uomini straordinari” di Gurdjieff e mentre mi immergevo nel suo mondo incantevole fatto di viaggi ai limiti del conosciuto, spedizioni in Oriente, descrizioni di vite ormai lontane e nostalgiche, tempeste di sabbia e rimedi medici miracolosi, ad un certo punto sono sprofondata nei pensieri e riemersa nella realtà attuale.
Pensavo a questi uomini persi nel deserto che inviano messaggi senza sapere se nessuno li leggerà mai, e a noi che invece andiamo in ansia se dopo 2 ore che le spunte di whatsapp diventano blu non ci arriva una risposta.
Pensavo al loro modo di comunicare, di essere, di connettersi e al nostro.
E, come si dice da noi, “m’ha preso male”.
Un vero atto rivoluzionario oggi sarebbe quello di iniziare a scrivere a mano, sottraendosi alla logica spietata della velocità per la quale abbiamo sacrificato la nostra privacy, la segretezza dei nostri messaggi.
Dove finiscono realmente tutti i messaggi che scriviamo, le mail che inviamo, quelle che riceviamo?
Se verba volant scripta manent, le nostre scripta in mano di chi rimangono?
Siamo sicuri che non stiamo commettendo una leggerezza catastrofica?
Noi conosciamo la differenza tra comunicazione virtuale e cartacea, perchè ne abbiamo vissuto la trasformazione, ma i bambini che stiamo crescendo no, o perlomeno pochissimi di loro, i cui genitori si dedicano alla scrittura a mano.
Temo profondamente ciò che sta avvenendo e mi chiedo se davvero ci stiamo accorgendo della deriva umanitaria a cui stiamo giungendo, al senso di opprimente impotenza che ci stiamo accollando silenziosamente.
Oggi viene premiato chi sa utilizzare i social, gli influencer, quelli che riescono a trascinare più persone possibili nel mondo del controllo virtuale.
Sono vittime sacrificali, piene del loro ego, spesso troppo magre fuori e troppo tronfie del loro narcisismo dentro per accorgersi dello stupro a cui si stanno immolando.
Chi più vende se stesso, più guadagna.
Chi più invidia e tenta di emulare queste persone più vende se stesso, e così a seguire.
Dovremmo ribellarci con piccole mosse, piccole azioni.
Nel 1930 Gandhi per protestare contro la tassa sul sale, indì una manifestazione non violenta. Una marcia di 320 km per arrivare sino alle saline di Dandi, nello stato del Gujarat, per prendere una manciata di sale. Partirono in 79 ed arrivarono in migliaia. Lasciando per un momento da parte l’episodio storico e le sue ricadute politiche, il punto non è tanto quello di cosa i potenti fecero, ma della consapevolezza che i cittadini acquisirono.
Proviamo anche noi a fare una manifestazione, non possiamo marciare per 320 km verso le saline, non avrebbe senso, ma possiamo indire 320 giornate di corrispondenza. Attiviamo corrispondenze che ci ricordino che abbiamo il diritto alla privacy dei nostri pensieri e messaggi.
Attiviamo corrispondenze che ci ricordino che forse è più sicura la saliva che chiude una lettera che una password che apre una mail.
Attiviamo corrispondenze per far gioire i postini con le nostre lettere disegnate, personalizzate e strampalate.
Attiviamo 320 giorni di corrispondenze che insinuino in noi il dubbio del controllo, della visibilità, della corruzione, della privacy, della divinizzazione dell’immagine a discapito dell’intelletto.
Facciamoci vedere dai bambini scrivere, ritorniamo bambini anche noi e riniziamo a sentire i crampi ai muscoli della mano per le maratone di corsivo.
Invece di comprare gratta e vinci compriamo francobolli, che siamo certi di vincere sempre, porzioni di identità e dignità.
Le regole del gioco:
- commentate questo articolo con l’indirizzo a cui volete vi venga spedita la lettera, con una vostra breve descrizione. Se temete stalker o maniaci alla porta mettete un indirizzo che considerate sicuro, tipo quello del lavoro, del parroco o della suocera…. Che poi se ci pensate diamo gli indirizzi ad amazon e affini come se fossero dei personaggi raccomandabili a cui affidare le nostre posizioni! senza parlare dei telefoni che hanno il gps e trasmettono sempre il punto in cui ci troviamo. Quando io ero piccola facevo corrispondenza e mi ricordo che pubblicavamo i nostri indirizzi su tutti i giornalini per farci scrivere e quella sembrava la normalità….
- scegliete tra i corrispondenti quelli che vi ispirano di più e scrivete una lettera;
- mettete un granello di sale dentro
- scrivete sulla busta (oltre all’indirizzo ovviamente) LA MARCIA DEL SALE SCRITTO;
- ora iniziate ad attendere con ansia la prima lettera, vi assicuro che proverete una gioia oltre le aspettative.
Diamo il via alle danze e otturiamo le cassette delle lettere di tutte le città!!!
ps: se siete indecisi se partecipare o meno, andate un attimo su pinterest, cercate “illustration mail” e godetevi dello spettacolo. Non vedrete l’ora di scrivere una lettera!!
pps: possono partecipare classi intere alla ricerca di altre classi.
ppps: e anche persone che vivono all’estero, pensate alla meraviglia dei francobolli e timbri in lingua, le buste sgualcite dal viaggio!
I contenuti presenti sul blog “Hundreds of Buddhas” sono di proprietà di Emily Mignanelli.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Giorgia Crosato, Via Bakhita, 6. 37142 Verona (VR)
Affascinata da questa idea, perché nella mia infanzia ho avuto varie amiche di penna. Ricordo ancora il tempo dell’attesa, la voglia di raccontarsi piccoli grandi segreti, i disegni che ci regalavamo, la carta da lattere dei Peanuts che usavo..
Trasferita da poco a Verona, faccio la mamma a tempo pieno. Sono in continua evoluzione e ricerca, amo le persone semplici che sanno seriamente ridere della vita.
Annalisa De Santis, via Maroncelli 23/1, Gatteo (Fc) 47043.
Amo perdere lo sguardo nella natura, preferibilmente incontaminata, abbandonarmi ai suoni della volta celeste e del mare, delle colline romagnole e degli alberi. Vorrei tanto che non esistessero le ceste di panni sporchi e la necessità di cucinare per poter fare quello che più amo, leggere e creare. Creare cosa? Qualsiasi cosa solletichi la mia fantasia naturalmente. Ma più di ogni altra cosa, amo con tutto il cuore divertirmi e ridere con Christian, mio figlio. Vorrei anch’io riuscire a fare una vasca d’acqua calda qualche volta ma ahimè ho solo il box doccia! Mi piace camminare. Ho spesso le scarpe sporche di terra. E a casa non ho il giardino.
Emily Mignanelli, Via Recanati 62, Osimo AN 60027. Rispondo tardi lo ammetto, sono lenta e riempio le buste di timbri, ho imparato a scrivere in corsivo studiando gli atti notarili dell’800 all’archivio di Stato. Mi piacciono i gatti ma giuro che non metterò peli dentro la busta!
Ciao Emily, scusami ho sbagliato il mio cap, sono di San Benedetto del Tronto, 63074, come posso fare per modificare il commento?
Ciao anche io, pur facendo largo uso della tecnologia, amo carta, penna, colori, i libri e tutto ciò che ruota attorno alla scrittura…….senza parlare dell’Agenda !!!!!!!
Silvia Sciacca, via Serra 8/3, 61012, Gradara (PU). Amo carta e penna e la tecnologia non è riuscita a farmele rimpiazzare. Scrivo poesie e racconti per bambini e ho sempre un quaderno con me. Amo la solitudine, la natura, meditare, ascoltare…
Grazie Emily per questa idea!!!
Federica Figliolino c/soUmberto Maddalena n’ 34, 83030 Venticano (AV)
Ciao e…mi sento emozionata come una bambina!
Sono una mamma a tempo pieno ora, ma una ballerina nel cuore, un’insegnante di lingue precaria e un’appassionata del fai da te e dell’artigianato.
Amo il profumo della carta pacco e dello spago, delle foglie e dei rami sempreverdi; i colori caldi, il giallo, l’arancio, il rosso, l’oro e il nero. Soon perennemente impegnata a liberarmi del superfluo e combatto una personale battaglia contro polvere e plastica! Ha ha ha!
Mi emoziono ascoltando musica, i “vecchi” cd che conservo gelosamente, come i quaderni e le dispense di scuola, rigorosamente scritti a mano.
Amo toccare le superfici rugose, il cuoio profumato, le vecchie copertine dei libri in soffitta, le cortecce dei vecchi e saggi alberi.
Passo il tempo a cercare di insegnare a mia figlia a scrivere, a colorare, a dipingere, ad incollare, a tagliare, a stropicciare. Insieme andiamo a teatro, al cinema, ai laboratori manuali e alle biblioteche per bambini, dove leggiamo storie e viviamo di sogni.
Ogni annoca dicembre acquisto l’agenda per l’anno che verra’… E scrivo ancora bigliettini e letterine a mano.
Non riesco a immaginare la mia vita senza segni, carta e penna.
E sono felicissima di questa iniziativa! Grazie!!! 😍😍😍
Sharon Rose Chiovetto, via Pezzatonega 11, Oppeano VR – 37050
Mi ha sempre attratto la capacità di custodire e attendere di chi si scrive lettere e questa è un’ottima occasione per provarne l’emozione! Amo liberare la creatività e gli odori della carta, dei colori, della colla delle buste.. Sarà un tempo tutto speciale! Non vedo l’ora di riscoprire la scrittura viva, la storia di un pezzo di carta, quello che le succede, le mani che scrivono, le sbavature di inchiostro e decorazioni bizzarre
Grazie!!
Daniela Miele, via G, Tebaldini 8, 63974 San Benedetto del Tronto (AP).
Ciao amichette, dolcissimo suono che ha questa parola, mi riporta indietro di trent’anni quando la felicità era avere l’amichetta del cuore.
Amo l’arte più di me stessa, ho meditato su parecchi quadri nel corso della mia vita, oggi invece medito sulla sensualità e la bellezza delle donne in età più matura.
L’imperfezione ed il fascino di una donna, sono direttamente proporzionali.
Nell’imperfezionec’e’ personalità ed io le sto ammirando con occhio clinico.
Mi chiamo Damiani Daniela vivo a San Benedetto del Tronto, via mare 118, 63074, anche a me piace la sensualità della donna matura, mi chiedo come possa esserci quando la donna si deve frammentare fra mille impegni, e quando uomini sempre meno galanti vedono i modelli della bellezza preconfezionata, oltre che un estremo egocentrismo, dei modelli delle donne più in voga.
Veronica Janise Conti, via coste 85, 60010 Barbara (an)…. Ho una scatola di acquerelli sempre con me e mani costantemente sporche di colore. Sono indecisa se pagare un affitto per un piccolo appartamentino colorato dove disegnare, scrivere e strimpellare l’ukuele o comprare un furgoncino e fare la giramondo… Nel secondo caso, che indirizzo devo darvi???????
Rossella Montesano, via XI febbraio , 3 61032 Fano.
Io scrivo sempre…tutto, quasi come se le cose non scritte non fossero….. Ho sempre sognato di scrivere , o meglio pubblicare ‘ pensieri in circolo’ cioè tutto quello che appunto durante il giorno. Sono una mamma, sono una moglie e figlia. Sono un archeologa. Faccio l’insegnante precaria. E forse mi piace. Quindi, forse, sono anche un insegnate. Grazie Emily.
Via struppa 226a/8 Genova
Vivo a Genova ho due ragazzi di 14 e 18 anni e da 13 anni gestisco un asilo nido dove lavoro con passione e ogni giorno cerco di crescere sempre di più per poter essere un vero contributo nella vita dei miei bambini e delle loro famiglie . Amo camminare per i miei monti e sogno di avere di nuovo una casa con un bel giardino.
Ciao sono Eva Pellizzari via Misani 35/e Udine 33100
Sono una 35enne felice della vita, sono mamma a tempo pieno da qualche anno dopo, essermi dedicata per 20 anni alla bellezza del corpo delle donne, amo lo yoga che insegno ai bambini, viaggiare e fare biscotti, credo che un mondo senza lettere non profumi più d amore
Juan Carlos Usellini (via Pertossi 18 28041 Arona) papà di 5 figli, restauratore di immobili e accompagnatore di asilo nel bosco, Ho sempre amato scrivere lettere da quando son piccolo e devo dire, non ho mai perso questo bel vizio. Con 1 euro fai viaggiare le tue parole in tutta Europa; con 2,50 sei già in un altro continente!
Un abbraccio a tutte e tutti!
Ciao! Sono Stefania Panelli, Via Simone Martini 4, 56123 Pisa. Adoro leggere e scrivere e questa iniziativa mi sta davvero emozionano! Tre anni fa ho rivoluzionato la mia vita, lasciato il posto fisso, ricominciato a studiare… Insomma, un bel salto! Mi piacerebbe raccontarlo a chi vorrà leggermi. Felice giornata!
Mariarosaria Limongelli via Cornelia 225f 00166 Roma
Sono pronta a far parte di questo gruppo di rivoluzionari
Ciao fratelli e sorelle della Carta! Le mie amicizie più “di pancia” a tutt’oggi, si rivelano essere quelle sbocciate quando ero sotto il metro di statura, sono legate alla penna o all’amore per la lettura. Ovunque ci porti la vita, prepotentemente il ricordo dell’infanzia trascorsa insieme e le passioni condivise da piccoli, ci fa sentire a casa. Io sono Siria Pigliapoco, abito al 31 di via Gramsci a Castelfidardo, 60022 AN.
Dalla mia finestra guardo i Sibillini, la mia gattaccia osserva i piccioni sui tetti. Tutto il resto, ve lo racconterà la mia Penna.
Ciao a tutti! Mi chiamo Silvana Garcia, mamma a tempo pieno di Matías (4anni) e Tobia (10mesi), che dire arrivata in Italia ormai 17anni fa (ora di anni ne ho 30) le lettere erano il mio unico mezzo di comunicazione con i miei amici in Argentina, sempre arrivava una grande busta con tutte le lettere di tutti (si risparmiava per la spedizione). Ho letto l’articolo, e mi sono emozionata. Ho pensato a quelle volte in qui annusavo le lettere come alla.ricerca di qualcosa che volevo riconoscere, che mi mancava.
Ora il mio piccolo Matías vorrebbe tanto riceverne di lettere, ma oltre le bollette zero.
Pomeriggio dopo la scuola glielo dirò e manderemo insieme una lettera, ci farà tanto piacere anche riceverla. Magari a nome suo.
Matías Rampoldi, Largo Cavour, 6/3 Lainate cap:20020 (MI) Italia.
Grazie per l’articolo e per questa piccola rivoluzione in atto.
Tanti abbracci,
Silvana
SONIA LATTANZI, VIA CAVOUR, 31
63844 GROTTAZZOLINA -FM-
quando scrivevo al mio amico di penna in Senegal mi stupivo che la risposta mi arrivasse anche se l’indirizzo fosse completamente sbagliato, le conservo ancora quelle lettere: in una GROTTAZZOLINA diventò GOROZZIAL! C’era qualcosa di magico! Grazie per far girare nel mondo NUOVA magia.
Libri illustrati, timbri, colori, matite e penne sempre in giro e…in borsa.
Amo i dolci e gli scrittori giapponesi; amo l’amaca in giardino.
Guardo vivere Lorenzo e Alice, i miei due bimbi di 12 e 6 anni. Vorrei che arrivassero lettere anche per loro.
Buona attesa e buon sale a tutti!
Ciao a tutti, nuovi pen friends…
41 anni, vivo a Milano, e come un bruco sto uscendo dal bozzolo per diventar farfalla e volare con ali nuove in qs mondo di colori e profumi nuovi da scoprire, e costruire una vita che realmente mi appartiene!
Sono felice perché incontro persone come voi desiderose di vivere nel buono, nella condivisione di un benessere che non è stereotipato, ognuno con i propri sogni e le proprie idee.
Qs iniziativa mi colpisce parecchio per due motivi: 1) tornare a scrivere ; 2) imparare e vivere l’attesa
Ahh giusto! L’indirizzo:
Cristina Guindani
Via Inama 18
20133 Milano
Linda Giampieretti
Via Claudio Galeno 19/A, 60035 jesi (ancona)
Sono un’insegnante e ogni giorno cerco di trasmettere ai miei studenti entusiasmo, passione e curiosità! Cerco di essere vicina ai ragazzi e dar loro fiducia e coraggio! Tutti possono fare bene…ognuno a suo modo e ognuno con i sui tempi!
Come diceva una vecchia signora “ogni giorno in cui non si impara nulla di nuovo è un giorno perso!”
Negli ultimi anni sto studiando per capire come insegnare matematica attraverso l’arte e la ricerca estetica, come integrate un approccio non frontale durante le mie lezioni! Sto studiando un po’ di teatro contemporaneo, danza,ricerca estetica, neuroscienze e scienze cognitive per trovare spunti e ispirazioni nel mio lavoro!
Bella questa iniziativa in questo mondo di persone che non hanno più tempo per ascoltarsi….dedicherei volentieri tempo per leggere, scrivere e rispondere alle lettere ovvero alle persone che hanno voglia di dedicare il proprio tempo anche a confronti e scambi di idee! Grazie Emily
Federica De Minicis
Via L.Equizio, 1 63900 Fermo Fm
Ciao a tutti!!!
Iniziativa fantastica, almeno dal mio punto di vista. Ricordo, quando ero ragazzina e ancora il cellulare non esisteva con tutti gli annessi e connessi, che con gli amici più lontani ci scrivevano lunghe lettere. Ricordo che ad ogni viaggio portavo con me la rubrica con gli indirizzi di coloro a cui inviare cartoline. Ricordo che quando tornavo a casa e dal vetro della cassetta della posta vedevo una missiva per me, mi emozionavo e aspettavo con ansia il ritorno di mio padre, unico in possesso della chiave della cassetta, per annusare, aprire e leggere ciò che qualcuno, mentre mi pensava, mi aveva scritto. Le lettere anonime di un ammiratore, la lettera di risposta alla partecipazione ad un concorso (ora solo mail!); la lettera di un parente lontano o quella di auguri per il compleanno. Si, torniamo a scrivere, ci sto!!!
Sono felicissima di partecipare. Spero di non abbandonare mai più questa abitudine. Giusto ieri mi sono arrivate delle cartoline bellissime e ho pensato che dovessero trovare un loro destinatario. Grazie di cuore.
Sono una feticista della lettura e di agendine, penne e tappi di sughero che continuo a collezionare sapendo che un giorno verrà una grandissima idea per poterli usare tutti insieme. Adoro giocare con il corpo.
Lucia Berdini (cassetta Roberta Conti)
Via Monte Taccone, 1415
63811 S.Elpidio a Mare
Sì, ci sto! Mi piace moltissimo quest’iniziativa e mi riporta indietro negli anni: adoro fermare su carta impressioni, pensieri, frasi rubate…e credo che condividerlo con un nuovo amico di penna (o più!) sia bellissimo!
Mi chiamo Virginia, sono mamma di due bimbi di 2 e 3 anni, lavoratrice felice, amante della montagna e dell’arrampicata, del tempo di qualità e gioisco della bellezza dei dettagli e delle piccole cose.
Virginia Bertelli
Strada di Maso Zandonà 8
38045 Civezzano (TN)
Annagrazia
Sono veloce nel movimento ma amo la lentezza delle parole, pronunciate e scritte. La natura e i cani sono il mio yoga , mentre libri,cinema, mostre e concerti sono il nutrimento per la mia mente.
Ho tre figli, tre cani, salgo montagne, solco laghi e mari, scio, arrampico, vado a cavallo.
Annagrazia Sironi
Via Quiete9
Verbania (VB)
Che meravigliosa iniziativa! Sono Laura e adoro già solo leggere di queste persone spontanee, vere, dal cuore puro e dalla grande intelligenza che si tendono la mano per una filosofia comune, che decidono di andare controcorrente in un mondo che oggi trascina ma esclude. Mi unisco con la felicità di una bambina a questa iniziativa, convinta di aver già trovato delle amiche. Amo passeggiare nel silenzio, è la mia meditazione. La natura incontaminata è una necessità, amo osservare il genere umano e sentir raccontare le storie. Adoro i mercatini dell’antiquariato dove immagino vite che si intrecciano attraverso antichi oggetti che posso stringere tra le mani. Sono due le arti che preferisco, una è l’arte di prendersi cura degli altri o di qualcosa, profondamente. L’altra è l’arte di creare mondi nuovi e immaginari, volando con la mente o tramite le mani attraverso stoffe, colori, carta e penne.
LauraTelori- Via Dalmazia,130 – Taranto 74121
Anche io originaria di Taranto
Simona Salerno, adoro l’arte, la danza, la cultura,leggere, adoro la natura e la gente vera e x bene. Partecipo con gioia a questa iniziativa.
Salerno Simona via Tiziano 16 Osimo (an)
Mi chiamo Roberta Pisciotta e abito in via Lupo Protospata 68 Matera(MT) 75100.
Sono una ragazza spigliata e a volte un pó pazzerella, faccio spesso danni!! Vorrei liberarmi per sempre di questa tecnologia, ma quanto é difficile oggi? Questa idea mi ha fatto emozionare.
Ciao a tutte e tutti! Anche io dai quattordici anni e fino ai venti ho fatto corrispondenza con ragazzi e ragazze. Ricordo proprio di aver pubblicato il mio annuncio su un giornale di calcio, all’epoca ero una sfegatata juventina😁 Adesso sono mamma a tempo pieno. Sono siciliana, vivo nelle Marche e amo cucinare.
Il mio indirizzo è: Valeria Di Blasi via Lazio 15, 63811 Sant’Elpidio a Mare (FM)
Natascia Pergolini
Via Roma n. 13 – Monsano 60030
Emily finalmente qualcuno che riesce ad esprimere con meravigliose parole ciò che sento da sempre!
Scrivere per me è sempre stata una salvezza, un rifugio, un tempo tutto mio che custodivo gelosamente. Sogno già lettere, timbri, carte colorate e francobolli (ho casa invasa da carte di mille tipi, timbri ed inchiostri, penne e pennarelli, colori, colle, scotch colorati, adesivi, fustelle e materiali di riciclo!). Vado pazza per i quadernini, le foto, le cose tutte colorate e le persone che da sempre mi incuriosiscono! Da grande mi immagino in una casa di campagna, con un grande albero e tanti gatti!
Ciao a tutti! sono Manuela Gervasi 33 anni adoro inventarmi parole, sbagliare i congiunti e tagliarmi i capelli da sola. Mi emoziono e meraviglio di tutti e tutto sto sempre con la bocca spalancata e il naso all’insù. Mi piace leggere, approfondire, cambiare e trasformare.
Mi appassiona l’ecologia del quotidiano grazie alla quale mi invento un sacco di cose e complico un po la vita.
Mio figlio ha 1,5 anni e ci divertiamo tantissimo.
un caro saluto a presto
Manuela
Ciao a tutti! Il mio nome è Gabriella
Sono felicemente sorpresa da questa particolare iniziativa. Anche se è già un pó di tempo che haimè non scrivo più lettere di corrispondenza, la scrittura in generale non l’ho mai trascurata e negli anni ho scoperto che è diventata per me una grande passione. Essere trasportati in una nuova dimensione è come un dono e il filo della corrispondenza crea uno spazio fuori dal tempo.
Gabriella Faiella Via Pescara 11 , 84025 Eboli (SA)
Valeria Amatiello via della campagna 10 60033 Chiaravalle (an)
Che meraviglia svegliarmi e come prima cosa leggere di questa bella iniziativa. Non ho perso tempo e ho messo il mio indirizzo. Presto inizierò a scrivere lettere come facevo sin da bambina. Ricordo ancora la corrispondenza colorata con mia cugina, amante del disegno, dei fumetti e dei cartoni animati. Ancora lo sono e spero di riprovare e ridare io stessa il piacere di trovare una busta nella casella della posta. Che noia altrimenti tutti quei volantini pubblicitari! !!
Ciao a tutti, sono Tiziana Scalisi e accolgo con gioia questa iniziativa. Sono una persona aperta, solare. Amo la natura e ciò che mi circonda. Da due anni vivo sul Trasimeno, posto incantevole che mi regala quotidianamente scenari sorprendenti e mi da quel senso di pace che io cerco in ogni situazione… Adoro scrivere e amo la lettura, oltre ai tanti hobby che ho. Sono lieta di partecipare e mando un abbraccio di Luce a chi si sofferma a leggere. Titty.
Via Mazzini 28/B Tuoro sul Trasimeno 06069
Ciao a tutti, sono Tiziana Scalisi e accolgo con gioia questa iniziativa. Sono una persona aperta, solare. Amo la natura e ciò che mi circonda. Da due anni vivo sul Trasimeno, posto incantevole che mi regala quotidianamente scenari sorprendenti e mi da quel senso di pace che io cerco in ogni situazione… Adoro scrivere e amo la lettura, oltre ai tanti hobby che ho. Sono lieta di partecipare e mando un abbraccio di Luce a chi si sofferma a leggere. Titty.
Via Mazzini 28/B Tuoro sul Trasimeno 06069 Perugia
Casa dei bambini Montessori via dei Mille 44, 62012 Civitanova Marche (mc). Siamo una sezione eterogenea montessoriana e avremmo piacere di attivare una corrispondenza con altre scuole o con chi voglia conoscerci.
Ciao a tutt*!
È una bellissima idea che appoggio supervolentieri sperando di ricevere uma lettera VERA! hanno tutt’ altro fascino!
Mi chiamo Silvia, ho 35 anni, amo gli animali e la natura, motivi per cui ho scelto di essere vegana, sono una psicoterapeuta e ho un’attività di ristorazione, psicologia e cucina sono infatti le mie passioni! Da quando sono piccola scrivo, frammenti d’anima, racconti, riflessioni. Mi piacerebbe trovare amici di penna e scambiarci esistenze arricchenti…a presto, spero!
Silvia Polizzi Andreeff
Via Pergolesi 36
Cerveteri 00052 (Rm)
Carmen Hauck via Borgo San Patrizio 47, 63828 Campofilone (FM)
Salve a tutti, mi chiamo Carmen, tedesca di nascita e marchigiana di adozione.
Vivo in un piccolo paese nel sud delle Marche, lavoro e sono mamma di tre splendidi bambini.
Mi definisco un’inguaribile sognatrice e sono un’attenta osservatrice, solare e amante della vita.
Mi piacciono le lunghe passeggiate in campagna, il mare, il buon cibo, il buon vino, le tradizioni, l’odore della carta e le penne stilografiche.
Sono entusiasta di partecipare a questa bellissima iniziativa, perché mi riporta alla mia infanzia, quando era del tutto normale scrivere lettere, cartoline e bigliettini ai propri amici.
Un caloroso abbraccio a chiunque voglia scrivermi e attivare una corrispondenza.
Carmen
Salve! mi piacerebbe tantissimo iniziare una corrispondenza!
Intanto mi presento,
mi chiamo Manuela Sessa in arte Mimì Bohémien e di lavoro faccio l’artista.
Il mio indirizzo è viale Nazario Sauro 13 a, Recanati (Mc), 62019
La mia passione è la danza, il teatro, l’arte di strada, il disegno, il canto, il burlesque.
Sono insegnante e performer in tutte queste discipline e sono una di quelle che probabilmente ha subito molto l’avvento dei social anche nel mio mondo professionale.
Come scritto sopra, confermo parola per parola e, dopo anni di professionismo, sacrifici e poca vita sociale, mi sono ritrovata a sentirmi dire che “dovevo essere simpatica e più accomodante” per ottenere successo e dunque lavorare. La mia integrità è importante per me, ma confesso che, non per invidia, ma per ingiustizia, spesso mi ritrovo il fegato rovinato.
Una volta il successo si otteneva dopo anni ed anni di professionismo ed era giusto così, ad oggi prima il successo, poi il A professionismo.
A saperlo prima, col cavolo che sacrificavo cose come vita sociale, scuola (ho dovuto far le serali per lavorare), o gite (mai fatta una) per diventare professionista con l’ultimo diploma di livello insegnante a 16 anni. Ora ne ho 34, fate un po il conto!
Vabbè, questo era per iniziare un discorso, ma sono interessata ad un’amicizia epistolare..
Facciamolo sto atto rivoluzionario!
Daniela Botto, via Michele Coppino 25, 12100 Cuneo CN.
Sono mamma di una bimba di 4 anni, sono una doula, adoro il cioccolato fondente ma se dovessi scegliere un solo cibo da mangiare per ognuno dei giorni che mi restano sceglierei la “soma d’aj” cioè pane abbrustolito strofinato con tanto aglio fresco, olio buono e sale. Una goduria. Ho riscoperto da poco il piacere dei bagni caldi, prima facevo sempre la doccia che è più veloce, adesso amo la lentezza, la cura, l’attesa impaziente dell’acqua che cade a riempire la vasca, molto spesso in acqua con me c’è la bimba, mettiamo qualche manciata di sale grosso e di argilla verde, l’acqua diventa color fango, è il nostro bagno della giungla, come immergersi nella melma, aggiungiamo erbe e reperti raccolti nel bosco, è un momento magico di immersione negli elementi, non ne usciamo necessarimente più pulite (!! 🙂 ) ma è un gran divertimento. Abitiamo vicino alle montagne, abbiamo una gatta pazza e selvatica che si chiama Melira, un sacco di libri, una casa piccola piccola, progettiamo di fare presto un viaggio in Guatemala. Non vedo l’ora di scrivere e ricevere lettere!!
Un grande abbraccio a Emily e a tutti e tutte!
Via martiri di Cefalonia 1 Dalmine 24044 (BG)
Mi chiamo Nadia, ho 27 anni, single e disoccupata.. Aspetto e mi preparo per “quello giusto” 🙂
Turbine di emozioni e pensieri mi rotolano in pancia all’idea di iniziare questo gioco!
Credo che sia un idea che porterà frutti dolci e succosì.
Un abbraccio
Nadi
Mi chiamo GIulia, ho 30 anni e non sono capace di descrivermi.
Immagino che con questa presentazione non attirerò molti amici di penna, ma volevo essere sincera.
Oltretutto vi lascio l’indirizzo di mia nonna perché ho appena deciso di cambiare vita e dalla Svizzera, dove ho lavorato 7 anni, mi trasferirò in Olanda (dove ancora non ho un indirizzo).
Da due mesi sono diventata mamma, e sto vivendo questa esperienza unica in Un piccolo paesino della Lunigiana dove appunto mia nonna vive.
Grazie per la bella iniziativa
Giulia Cereda
c/o Fedora Lucchetti
Via Ponte Provinciale 4,
54023 Filattiera (MS)
Ciao a tutti, sono Elisa! Io sono cresciuta a Riccione, ma non sono una riccionese! Amo la campagna, l’aria pulita, il cielo luminoso e il mio piccolo gattino trovatello…. gli ingredienti per allontanare la malinconia, mia compagna di vita non sempre desiderata! Mi sto laurendo in lettere e sono educatrice in un asilo nel bosco a dei fantastici bimbi che sono la mia personale marcia del sale!
Mi sono emozionata solo per scrivere questa breve presentazione… figuriamoci per scrivere lettere a voi!
Il mio recapito è
Elisa Fioravanti
Via San Bartolo 5
61029 Urbino (PU)
Mi chiama giulia salvaneschi, di Roma d’adozione, di Pavia di nascita, ho sempre avuto l’amore per la corrispondenza ed Emily me lo ha risvegliato dopo anni e anni di letargo, sono una fotografa ma ho perso la testa per la pedagogia , adoro i libri per bambini, le macchine da cucire, i pennelli con colori ma non so disegnare, la colla le forbici, le stoffe colorate e tutto ciò che si possa mettere insieme per far uscire qualcosa di bello! Se avete voglia di scrivermi mi trovate a Roma in largo dell’olgiata 15, isola 19, edificio C12, interno 18. Cap. 00123.(scrivetelo tutto se no non mi arriva niente)spero di fare presto la conoscenza di qualcuna di voi! Grazie mille emily per la bellissima opportunità!
Eccomi, presente anche io!
Sono Chiara, al comando di una ciurma di piccoli pirati salpati da qualche mese da un piccolo paesino a nord di Roma. Promettiamo di inviarvi cartoline da ogni posto che esploreremo, di raccontarvi le nostre avventure e chissà che non ci sia anche un tesoro da dividerci!
All’arrembaggio dunque,
Via della Selva 29 00060 Formello (rm)
Federica Astone, tra due settimane via Vittorio Alfieri 11, 40128 Bologna (BO). Grazie dal cuore per questi spunti!
Ciao! Mi chiamo Paola, sono bresciana e vivo da qualche anno a Torino. Adoro leggere, viaggiare e cucinare. Mi piace conoscere persone nuove e sono da sempre curiosa della vita. In questo periodo ancora di più visto che sono in dolcissima attesa della mia prima bimba!
Sono più lettrice che scrittrice ma questa avventura mi piace tantissimo e sono pronta a cominciare, il mio indirizzo è:
Paola Ravani
via Bagetti 13
10143 Torino
Ciao! eccomi…anzi eccoci…
Ilaria Corinaldesi
Via San Lorenzo, 11 – Mondolfo (PU) – 61037
Con me ci sono anche 3 bimbi che saranno super felici di rispondervi e si emozioneranno nel vedere arrivare le lettere!Ci piace stare all’aria aperta e prenderci cura dei nostri animali…cani, gatti, galline e coniglietti…a me piace scrivere e colorare, ricordo bene una corrispondenza con una bimba della Toscana e mi piacerebbe rivivere questa esperienza…ah…ho una seria dipendenza…gli albi illustrati e i libri in generale…specialmente quelli che mi aprono nuovi orizzonti….a presto!!!
Ciao sono Paola! Vi scrivo dalla provincia di Cuneo, sono una maestra di scuola elementare, mamma di un bimbo di tre anni e una sorpresa in arrivo nell’estate. Sono curiosa di letture che aprano la mente e che mi insegnino qualcosa o che mi facciano sognare. Mi piacerebbe molto seguire di più i ritmi della natura, sono appassionata di yoga e spiritualità, sono stata un atleta e mi piacciono gli sport perché insegnano la disciplina, l’impegno e la costanza ma anche il valore del gruppo, della squadra. Mi piace il buon cibo e il buon vino con cui accompagnarlo e condividerli con amici e non. Mi piace dedicarmi agli altri ma nel modo giusto…non per salvare me stessa, atto pericoloso in cui io stessa sono caduta. Beh ora non continuo più altrimenti cosa rimane da scoprire?!?!
Un caro saluto soffice come la neve.
Paola Sabbi
Via Vecchia di Frabosa 6
12084 Mondovì
Cuneo
Ciao! sono Arianna mamma di Bianca, 8 anni, e Federico 5. Partecipo a questo progetto con Bianca per trasmetterle la magia della scrittura.
Bianca Santucci
Via Costantinopoli 3
62014 Corridonia (MC)
Ciao! Mi chiamo Rachele e vivo in Spagna, Paseo Cierzo 7, 2B, Berrioplano 31195, Navarra. Sono arrivata qui per lavoro e ricerca, poi mi sono fermata per amore. La terra che mi ospita é magica e affascinante: sono ancora vive tradizioni che raccontano di una vita connessa ai cicli naturali e che si manifestano con canti, danze, maschere, musica, giganti e racconti di streghe. E poi c’é l’euskera, la lingua madre di qui che nelle sue etimologie offre piccoli e grandi insegnamenti. Strega si dice sorgiña che deriva da sor+gin “creadora”.
Amo viaggiare, leggere, vivere nel bosco, osservare le nuvole, la pioggia, i fulmini e i fiumi. Mi diverto a immaginare che esseri fatati vivono nei vasi delle mie piante. Mi piacciono tanto gli animali, gli elefanti e i cani, gli scorpioni e i serpenti.
Sono appassionata di viaggi onirici.
Con entusiasmo e curiosita faccio ricerca sulle diverse medicine e terapie del mondo.
Accetto e rispondo a lettere in spagnolo per chi volesse praticare un poco.
Grazie Emily per questa bellisssimisssimisssima proposta ❤
Ho dimenticato di scrivere il cognome..Rachele Labate